A.N.AMM.I. Antonio Giuseppe Padalino
Biglietto da visita:
mobile +39.328 6864139
tel/fax +39.0881.612394
A.N.AMM.I.
Associazione Nazionale Amministratori immobiliari
Iscrizione n. 626
Home Partners Modulistica Info Condominio Come arrivare
Modello F24

Che cosa il modello F24?
L'F24 è un modulo, la cui compilazione viene stabilita dall'Agenzia delle Entrate, che ha lo scopo di identificare e permetter il versamento di numerose imposte e contributi a carico di aziende e privati.

L'F24 consente ai contribuenti di utilizzare un unico modello per la maggioranza delle tasse e versamenti.

Quali sono i tributi che si dichiarano e versano con il modello F24?
Il modello F24 consente di pagare molti tipi diversi di contributi, quali:

  • Imposte sui redditi e ritenute alla fonte;
  • Imposta sul Valore Aggiunto (IVA);
  • Imposte sostitutive delle imposte sui redditi e dell’Iva;
  • Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP);
  • Addizionale regionale o Addizionale comunale all'Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF);
  • Contributi e premi INPS, INAIL, ENPALS, INPDAI, INPDAP;
  • Diritti camerali;
  • Interessi in caso di pagamento rateale;
  • Accise, per le quali viene utilizzato l'apposito "F24 Accise".

Il modello F24 è usato anche per versare gli importi (compresi interessi e sanzioni) relativi a:

  • Liquidazione e controllo formale della dichiarazione;
  • Avviso di accertamento;
  • Avviso di irrogazione sanzioni;
  • Accertamento con adesione (concordato);
  • Conciliazione giudiziale;
  • Ravvedimento.

I vantaggi del modello F24:
Con l'F24 i contribuenti possono compensare i crediti e i debiti indipendentemente dalla tipologia di appartenenza dei due valori. La compensazione dei tributi è un vantaggio soprattutto per le aziende che possono usare il valore dei crediti per ridurre ( fino ad azzerare) i versamenti relativi ai debiti, indipendentemente da quando avverrà il rimborso del credito da parte di terzi.

Come si versano i tributi del modello F24?
Fino a poco tempo fa era possibile effettuare il pagamento dei tributi dichiarati dal modello F24 presso: sportelli bancari o uffici postali.

Il versamento poteva essere corrisposto:

  • in contanti
  • con carte PagoBANCOMAT
  • con carta POSTAMAT, con addebito su conto corrente postale presso qualsiasi ufficio postale
  • con assegni bancari o postali tratti dal contribuente a favore di sé stesso o con assegni circolari o vaglia postali emessi all’ordine dello stesso contribuente e girati per l’incasso alla banca o a Poste
  • con assegni circolari e vaglia cambiari, presso i concessionari.

Dal 1º ottobre 2006, il "Decreto Bersani" ha stabilito che alcune categorie di contribuenti con di Partita IVA abbiano l'obbligo di effettuare la presentazione del modello F24 solo via internet. Dal 2007, tale obbligo è stato esteso a tutti i titolari di partita IVA.

Attualmente il modello F24 deve essere pagato attraverso il servizio F24 online che consente di compilare l'F24 dal sito dell'Agenzia delle Entrate e di addebitarlo automaticamente sul proprio conto bancario attraverso i servizi home banking o internet corporate banking degli istituti di credito.


Allegati:
f24.pdf

Torna Indietro
CONTATTI

NOME E COGNOME:

EMAIL:

TELEFONO:

RICHIESTA:
Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 196/2003

codice di sicurezza

Antonio Giuseppe Padalino - Partita I.V.A. 03573950718 - Via Donato Menichella, 11  - 71122 Foggia (FG) Tel/Fax. 0881 612394 - Mobile 328 6864139 - info@antoniopadalino.it
Copyright © 2012 antoniopadalino.it. All rights reserved.